Il progetto è composto da cinque partner, quattro catalani (CTFC, UdL, OCCC e CPF) e uno della regione italiana del Veneto. Il partner coordinatore è il CPF e si basa su tre strutture fondamentali per la buona gestione dello stesso: il Comitato di Coordinamento, il Gruppo di Partecipazione Locale e il Comitato Consultivo di Esperti.
Il Comitato di Coordinamento è il principale organo di gestione e prende le decisioni durante l’attuazione del progetto. Ne fanno parte:
- Il/La direttore/trice del progetto
- Il/La coordinatore/trice locale di ciascun partner
- Un/Una rappresentante tecnico/a e finanziario/a di ogni entità
Il Gruppo di Partecipazione Locale è composto, tra gli altri, da rappresentanti delle Associazioni forestali di proprietà di ogni UP, dai tecnici e manager della gestione forestale di ogni zona e dai rappresentanti dei Gruppi di Azione Locale (GAL), descritti all’azione A4. Questo gruppo facilita la diffusione dei risultati consentendo al contempo di concordare i compiti più appropriati per raggiungere l’obiettivo fissato nel progetto.
Il Comitato Consultivo di Esperti collabora allo sviluppo delle azioni di attuazione e monitoraggio sui diversi servizi ecosistemici e sul mercato dei crediti di carbonio. È composto da rappresentanti di diverse entità europee e conferisce importanti competenze nel campo del fissaggio del carbonio, della biodiversità, dell’acqua e del valore dei servizi offerti dai boschi e dalla gestione forestale.
Entità che fanno parte del Gruppo di Partecipazione Locale
- Associazione dei Proprietari delle Comarche di Tarragona
- Comune del Montmell
- Associazione dei Proprietari de l’Alt Empordà
- Associazione dei Proprietari Forestali Berguedà Verd
- Provincia di Barcellona
- Associazione di Iniziative Rurali della Cataogna (ARCA)
- Associazione per la Gestione Forestale de la Baronia de Rialb
- Comune de la Baronia de Rialb
- Servizi Territoriali del Ministero dell’Agricoltura, Allevamento, Pesca e Alimentazione (DARP)
- Associazione dei Proprietari Forestali Serra Miralles-Orpinell
- Comune di Vallcebre
Il Comitato Consultivo di Esperti è composto da:
Nom | Entitat | Rol |
Toni Munné | ACA | Public manager |
Andreu Manzano | ACA | Public manager |
Gabriel Borràs | OCCC | Public manager |
Francesc Gallart | CSIC | Ricercatore |
Pilar Llorens | CSIC | Ricercatrice |
Antonio del Campo | UPV | Ricercatore |
Víctor Resco | UdL | Ricercatore |
Giovana Battipaglia | U. Campania Vanvitelli | Ricercatrice |
Jordi Camprodon | CTFC | Ricercatore |
George Mitri | U. Balamand | Ricercatore |
Pierluigi Bombi | CNR-IBAF and LifeWatch | Ricercatore |
Michele Salis | CNR IBIMET | Ricercatore |
Alan A Ager | USDA Forest Service | Ricercatore |
Jaume Fons | European Topic Centre on Urban, Land and Soil Systems (ETC/ULS). Dept. de Geografia (UAB) | Ricercatore |
Marta Pascual | Bureau Veritas Certification | Revisore |
Lisa Causin | Regió Vèneto | Regional functionnaire, Technical manager of CarbonMark |
Davide Penetella | U. Padova (+water) | Ricercatore |
Sven Wunder | EFI (+water) | Ricercatore |
Seguici su Twitter
Seguici su Facebook

Centre de la Propietat Forestal (Centro di Proprietà Forestale)
Finca Torreferrussa
Strada B-140, Sabadell a Santa Perpétua de Mogoda, km 4,5
08130 Santa Perpètua de Mogoda (Barcelona)
Telefono: 935 747 039 – Fax: 935 743 853
E-mail: info@lifeclimark.eu