Sarà realizzato un test pilota del mercato dei crediti climatici progettato in due regioni europee, in particolare in Catalogna e in Veneto, dove saranno posti in contattato i promotori e gli acquirenti locali impegnati per mitigare il cambiamento climatico.
Zone d’intervento
UP Montmell
L’intervento ha riguardato un totale di 9,5 ha. Comprende pinete di pino d’Aleppo d’influenza costiera postincendio, con masse non trattate e altre già trattate in precedenza. È stato anche effettuato un impianto di pino d’Aleppo innestato con marza di pino domestico.
UP Vall de Rialb
L’intervento ha riguardato un totale di 11,1 ha di boschi adulti di pino nero e di pino silvestre nei Prepirenei e nelle aree centrali. È stata realizzata una piantagione di arricchimento in un querceto a foglia piccola postincendio.
UP Aspres
L’intervento ha riguardato un totale di 21,9 ha. Le azioni sono state eseguite su sughereti adulti e altri rigenerati postincendio. È stato realizzato un impianto di pino domestico.
UP Replans de Berguedà
L’intervento ha riguardato un totale di 12,4 ha di boschi puri e misti di quercia, pino d’Aleppo, pino silvestre e pino nero postincendio.
UP Capçaleres del Llobregat
L’intervento ha riguardato un totale di 8,64 ha di boschi adulti di pino silvestre nei Prepireni e nelle aree centrali.
UP Serres d’Ancosa
L’intervento ha riguardato un totale di 13,7 ha di pinete adulte di pino d’Aleppo d’influenza costiera. Sono state realizzate delle piantagioni di arricchimento con latifoglie nobili.
Per completare queste azioni, sono stati realizzati due impianti agroforestali, in ambiti diversi da quelli descritti, ed è stato effettuato il monitoraggio degli impianti di sughero e ciliegio realizzati negli anni precedenti. Complessivamente queste altre azioni interessano un’area di 10,61 ha.
Azioni di mitigazione e adattamento
- Gestione delle masse forestali durante la fase di rigenerazione postincendio.
- Gestione forestale in masse adulte.
- Forestazioni: impianti forestali e agroforestali.
- Pratiche di gestione forestale con impatto sul bilancio di carbonio nel suolo.
- Gestione strategica di prevenzione degli incendi boschivi.
Progettazione del mercato volontario dei crediti climatici
La progettazione del mercato volontario dei crediti climatici vuole mettere in contatto i promotori (la proprietà forestale di boschi mitigatori del cambiamento climatico) e gli acquirenti (aziende impegnate con il territorio che hanno bisogno di compensare le loro emissioni) al fine di generare un’attività economica che consenta la redditività dei boschi attraverso una gestione forestale multifunzionale e mitigatrice. Questo progetto di mercato sarà solido, trasparente, non escludente e supervisionato da una terza parte indipendente. Così, saranno identificati i promotori e le aziende acquirenti che faranno parte del mercato dei crediti climatici.
L’azione C6 del progetto LIFE Climark prevede la progettazione del mercato dei crediti climatici. Previamente a tale progettazione è stata effettuata una prima ricerca di informazioni al fine di analizzare la risposta che i diversi meccanismi di compensazione danno ai problemi più comuni: addizionalità del progetto, temporalità e permanenza, monitoraggio e verifica degli interventi e integrazione delle variabili quantitative e qualitative nel credito climatico.
Test pilota
Seguici su Twitter
Seguici su Facebook
Centre de la Propietat Forestal (Centro di Proprietà Forestale)
Finca Torreferrussa
Strada B-140, Sabadell a Santa Perpétua de Mogoda, km 4,5
08130 Santa Perpètua de Mogoda (Barcelona)
Telefono: 935 747 039 – Fax: 935 743 853
E-mail: info@lifeclimark.eu